5
giugno 2013: sabato scorso è iniziata la settimana di festeggiamenti per
il 50° anniversario della società sportiva US Lajatico con
l'interessante convegno "Il ruolo del calcio e dello sport nella società di oggi".
Con la brillante conduzione di Massimo Marini di Granducato TV, sono
stati affrontati vari temi legati al mondo del calcio e dello sport in
genere, anche con qualche nota di disappunto su come lo sport viene
gestito oggi dalle istituzioni, in particolare lamentando l'assenza di
una legislazione chiara e precisa, nonostante il fondamentale ruolo
sociale ed educativo che esso ricopre.
Ospite d'eccezione è stato il mister Renzo Ulivieri, direttore Scuola
Allenatori FIGC, che tra le molte cose interessanti ha affermato che :
"è necessario tornare a dare al calcio e allo sport
in generale il suo ruolo sociale aggregante per migliorare lo stile di
vita...costruire una nuova società dove i bambini tornano a giocare a
calcio per le strade... ".
Il convegno è stata anche l'occasione per ricordare pezzi di storia
della società sportiva, tra cui Paolo Tognoni, che con una carriera
lunga più di 20 anni è stato il giocatore del Lajatico con più presenze
da calciatore e da capitano, e l'insolita coppia Sindaco
e Parroco, quando negli anni della guerra fredda il Sindaco del vecchio
Partito Comunista
Angiolino Pacchi, e il Parroco Silvano Ticciati, sono
stati compagni e amici giocando insieme nell'US Lajatico, i veri
Peppone e Don Camillo.
Il convegno si è concluso con la presentazione del libro "50 anni in
bianco celeste". A seguire è stata inaugurata la mostra fotografica
presso il centro polivalente.
I festeggiamenti proseguono, per vedere il programma clicca qui...>>>

5 giugno 2013: non ci poteva essere miglior modo per festeggiare una
società sportiva, che compie mezzo secolo di vita, con una bella
manifestazione di bambini e ragazzi che giocano divertendosi a pallone.
Un pomeriggio ricco di gioia e serenità, senza la necessità di dover
vincere per forza, ma solo per stare tutti insieme sul campo di calcio.
Tutti pronti a dare la mano all'amico che era stato appena atterrato, un
sorriso, una pacca sulla spalla e via a correre dietro il pallone.
Quante volte vorremmo vedere queste scene, soprattutto in questi periodi
dove pare che tutto intorno sia fatto di crisi economiche, violenze e
rabbia.
Ma per fortuna ci sono i bambini e, dobbiamo dirlo, anche i genitori,
che ancora sanno cosa vuol dire stare insieme.
Ci auguriamo, che manifestazioni del genere non si debbano vedere
soltanto una volta ogni 50 anni, magari qualche dirigente dell'US
Lajatico ci sta già pensando...
L'US Lajatico, inoltre, ha deciso di devolvere all'Associazione Uniti
Per Andrea l'incasso ad offerta della giornata. L'Associazione
ringrazia.
