17 maggio 2008:
L'emergenza rifiuti a Napoli, o per meglio dire, lo scandalo rifiuti di Napoli
(vedi foto) ha fatto tornare in ribalta il problema del loro smaltimento. Senza voler entrare nel dibattito su quale sia la migliore via per gestire l'importante problema (termovalorizzatori, discariche, etc.) possiamo affermare, però, che la
Raccolta Differenziata è senza dubbi uno dei principali metodi per affrontare la gestione, lo smaltimento ed il riciclo dei rifiuti urbani.
Tutti quanti, ormai, sappiamo che cosa significhi Raccolta Differenziata
e quanto sia importante, ma nonostante ciò i dati dicono che anziché aumentare,
almeno nel nostro Comune, la percentuale di Raccolta Differenziata sul totale dei rifiuti solidi
urbani in questi ultimi anni sta progressivamente diminuendo.
In attesa dei dati del 2007, che colpevolmente le amministrazioni locali non hanno ancora diramato (almeno per nostra conoscenza), quelli relativi al
triennio 2004-2006 non sono incoraggianti, almeno per il nostro bel Comune.
Infatti se nel 2004 la raccolta differenziata rappresentava il 23,55% del totale dei rifiuti, nel 2006 la percentuale è drasticamente diminuita di oltre il
6%, attestandosi al 17,30%.
Un segnale preoccupante che deve spingere l'Amministrazione Comunale a fare molto di più in questo campo, anche
perché crediamo, e vorremmo essere smentiti, che il 2007 possa essere stato un anno ancora peggiore del 2006 e questo significherebbe che
anziché fare dei passi in avanti, negli ultimi 4 anni sono stati fatti enormi passi indietro con conseguente difficoltà a recuperare il terreno perduto.
Tra l'altro questo dato negativo ne porta dietro di se un altro che va a toccare direttamente le nostre tasche, e cioè che tutti quanti pagheremo più salata la tassa sulla raccolta dei rifiuti (TARSU).
Infatti, in base a normative sull'argomento, i Comuni che non raggiungono almeno il 35% di raccolta differenziata rispetto al totale dei rifiuti solidi urbani, verranno penalizzati con un aumento dei costi per i conferimenti in discarica, che saranno
ovviamente ridistribuiti sui cittadini. In pratica meno raccolta differenziata facciamo e più tasse paghiamo!
Altra tegola sulle nostre teste è che la quota del 35% è soltanto la base di un progressivo incremento nei prossimi anni, e noi siamo a circa la metà del minimo previsto!
Per questo, anche noi della redazione di Lajatico.info, vogliamo contribuire alla sensibilizzazione sull'argomento, stimolando tutti i nostri concittadini (noi compresi) a porre più attenzione nel come "buttiamo via lo sporco e la spazzatura".
Ci aspettiamo, altresì, che l'Amministrazione Comunale non pensi che sia sufficiente un volantino inserito nel giornalino comunale a far cambiare la preoccupante tendenza degli
ultimi anni. Anzi, semmai ci attendiamo che responsabilmente ponga in campo azioni importanti di sensibilizzazione ed educazione dei cittadini alla pratica della raccolta differenziata. Ci vogliono idee nuove e grande energia per controvertire i dati che abbiamo appena presentato.
Qui di seguito riportiamo quali rifiuti possiamo differenziare e dove conferirli.
Raccolta
Differenziata |
Carta
e Cartone |
Tipologia
Rifiuti |
cosa
NON mettere |
zone
di raccolta |

Campana
Gialla |
giornali, riviste, carta e cartone, libri, quaderni, scatole e scatoloni ben piegati. |
carta oleata, copertine plastificate, plastica. |
LAJATICO
ORCIATICO
VILLAGGIO
S. GIOVANNI
LA
STERZA
|
Vetro
Lattine e Plastica |
Tipologia
Rifiuti |
cosa
NON mettere |
zone
di raccolta |
Campana Verde
Campana Azzurra
|
barattoli,
bottiglie in plastica e in vetro, flaconi in plastica, cartoni
del latte e dei succhi di frutta, lattine di bibite, imballaggi
di plastica, vasetti di plastica, vetro o alluminio.
Le bottiglie in plastica
vanno schiacciate per far uscire l'aria e riavvitare i tappi. |
sacchetti,
pellicole, schermi, neon, piatti e altri contenitori in pirex. |
LAJATICO
ORCIATICO
-
Via
Corsini
-
Via
Nuova
-
Bivio
di Spedaletto
VILLAGGIO
S. GIOVANNI
-
Via
De Gasperi
-
Bivio
della Bonifica
LA
STERZA
|
Indumenti
e Tessuti |
Tipologia
Rifiuti |
cosa
NON mettere |
zone
di raccolta |
Raccoglitore Indumenti
|
scarpe
appaiate, abiti usati, borse, tende, coperte. |
stracci
o indumenti sporche, scarpe rotte, carta, metalli, palstica,
vetro e altri rifiuti |
LAJATICO
ORCIATICO
VILLAGGIO
S. GIOVANNI
LA
STERZA
|
Pile
Usate |
Tipologia
Rifiuti |
cosa
NON mettere |
zone
di raccolta |
Contenitore Pile Usate
|
pile
di tutti i tipi.
Le pile sono altamente
inquinanti, per cui non gettatele mai nell'ambiente ne nei
cassonetti |
batterie
auto, moto o simili |
LAJATICO
ORCIATICO
VILLAGGIO
S. GIOVANNI
LA
STERZA
|
Medicinali |
Tipologia
Rifiuti |
cosa
NON mettere |
zone
di raccolta |
Contenitore Farmaci Scaduti
|
tutti
i farmaci scaduti.
Le scatole dei medicinali
possono essere recuperate e riciclate nei contenitori per la
carta. |
Le
medicine non devono essere tolte dal loro involucro. |
LAJATICO
ORCIATICO
|
Cartucce
per Stampanti |
Tipologia
Rifiuti |
cosa
NON mettere |
zone
di raccolta |
Contenitore per Cartucce
|
toner
esauriti di stampanti e fotocopiatrici, cartucce di inchiostro e
prodotti simili |
vecchie
stampanti o altri apparati hardware |
LAJATICO
|
Materiali
Elettronici |
Tipologia
Rifiuti |
cosa
NON mettere |
zone
di raccolta |
 |
apparecchi
elettrici ed elettronici, computer, stampanti, cavi, etc. |
|
LAJATICO
|
Materiali
Ingombranti |
Tipologia
Rifiuti |
cosa
NON mettere |
zone
di raccolta |
 |
ferro
e metallo, vecchi mobili, frigoriferi, tv, etc. |
NON
abbandonare questi rifiuti lungo le strade o in campagna |
LAJATICO
|
Potature
e falciature |
Tipologia
Rifiuti |
cosa
NON mettere |
zone
di raccolta |

|
rami,
potature, etc. |
|
LAJATICO
|
|